ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Confindustria Accessori Moda, Confindustria Moda Federazione Tessile e Moda, Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, Confindustria Federorafi e Assosport organizza
il percorso formativo Digital Export Academy®
Percorso Avanzato Lab per aziende dei settori tessile abbigliamento, calzature, occhialeria, pelletteria, pellicceria, concia gioielleria-oreficeria, sportswear interessate allo sviluppo di competenze digitali per l’internazionalizzazione.
OBIETTIVI e CONTENUTI
La Digital Export Academy® giunta ormai alla VII annualità, è il prodotto formativo di Agenzia ICE dedicato allo sviluppo di competenze digitali per l’export ed il marketing internazionale. La presente edizione di tipo Avanzato Laboratoriale è dedicata ad un massimo di 80 aziende esportatrici del settore moda. Il percorso si articola in cinque moduli tematici, curati da esperti del settore e articolati in sessioni di teoria e laboratori: la tracciabilità, gli strumenti Google, l’intelligenza artificiale applicata per data analysis, online advertising e product development, l’influencer marketing e la transizione innovativa e sostenibile nella moda.
Attraverso i cinque moduli le aziende potranno:
▪ Acquisire conoscenze sugli strumenti per implementare la tracciabilità e l’innovazione digitale per l’export in mercati esteri.
▪ Sviluppare competenze nell’utilizzo degli strumenti Google e di Intelligenza Artificiale per il marketing, la gestione dei dati, lo sviluppo di nuovi prodotti per l’export.
▪ Migliorare la visibilità del brand in ambito internazionale e favorire la transizione sostenibile per la crescita su mercati esteri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Tutte le lezioni e i laboratori si svolgeranno in modalità online con videoconferenze tenute da esperti del settore. Ai partecipanti ammessi saranno fornite le indicazioni per accedere all’aula virtuale.
Gli incontri saranno suddivisi tra mattina e pomeriggio: la mattina dalle 10.00 alle 12.00 con lezioni teoriche, ed il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 con laboratori pratici. Le lezioni teoriche saranno registrate e poi rese disponibili sulla piattaforma di Agenzia ICE Train2Markets.
CALENDARIO
Lezioni teoriche: h 10.00 – 12.00
6-7 maggio: Tracciabilità e trasparenza della filiera moda; Presentazione dei servizi digital dell’Agenzia ICE
13-14 maggio: Strumenti Google per l’internazionalizzazione
20-21 maggio: Intelligenza artificiale applicata al settore moda
27-28 maggio: Influencer marketing
10-11 giugno: Transizione sostenibile e innovativa nel settore moda
Laboratori: h 15.00 – 17.00
7 maggio: Tracciabilità e trasparenza della filiera moda; Presentazione dei servizi digital dell’Agenzia ICE
14 maggio: Strumenti Google per l’internazionalizzazione
20 – 21 – 22 maggio: Intelligenza artificiale applicata al settore moda
28 maggio: Influencer marketing
11 giugno: Transizione sostenibile e innovativa nel settore moda
I docenti della presente edizione della Digital Export Academy® contano una pluriennale esperienza in formazione, management e consulenza di internazionalizzazione d’impresa nel settore moda e sport.
Pietro Novelli: Iris Skrami → Tracciabilità e strumenti digitali
Davide Scafuro → Strumenti Google per l’export
Marco Giacalone → Intelligenza artificiale applicata al settore moda (con laboratori su analisi dati, campagne e product development)
Maria Chiara Scafuro → Influencer Marketing per l’internazionalizzazione
Stefano Galassi → Transizione sostenibile e innovativa nel settore moda.
ADESIONI
Il corso è finanziato da Agenzia ICE e non prevede costi di partecipazione. Per iscriversi, occorre compilare in ogni sua parte il form di adesione entro il termine del 24 Aprile 2025.
Il corso è rivolto a figure aziendali che si occupano di export, marketing o comunicazione con una buona preparazione in tema di digitalizzazione e mercati internazionali. Compatibilmente con i criteri di ammissibilità indicati nel paragrafo sotto, i partecipanti saranno ammessi al corso in ordine cronologico di adesione, fino ad esaurimento posti . Ogni azienda potrà partecipare in aula con un solo partecipante. L’ammissione di un eventuale secondo partecipante che avrà compilato il form sarà valutata, in seguito alla chiusura delle adesioni, in base al numero di posti vacanti.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Al percorso sono ammessi partecipanti di aziende produttrici dei settori tessile abbigliamento, calzature, occhialeria, pelletteria, pellicceria, concia, gioielleria-oreficeria, sportswear registrate presso le CCIAA, con particolare riguardo a PMI e/o Consorzi all’export. Saranno ammesse in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti disponibili, un massimo di 80 aziende che:
▪ Siano aziende di produzione appartenenti ai settori indicati;
▪ Abbiano almeno il 10% di fatturato derivante dall’export 2023-2024 ;
▪ Non si trovino in situazioni di morosità nei confronti di AGENZIA ICE;
▪ Siano dotate di un sito internet aziendale in inglese ;
▪ Siano dotate di un canale social media attivo ;
▪ Siano dotate di una risorsa dedicata all’export con conoscenza della lingua inglese e/o eventuali altre lingue veicolari.
È in ogni caso esclusa la partecipazione di consulenti che siano già esperti nelle materie trattate.
Il corso non prevede costi di partecipazione
È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà seguito almeno 4 dei 5 moduli previsti.
Per qualsivoglia ulteriore informazione contattare gli uffici di Assosport (rif. Monica Piovesan).