Ricerca

ISPO MUNICH 2025: NUOVO FORMAT E TANTE NOVITA’

Condividi sui social

Il team di ISPO MUNICH ha presentato giovedì scorso alla sport industry il nuovo format della fiera, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre 2025. Assosport ha partecipato al webinar insieme ad un centinaio tra aziende e operatori di settore, per capire quale sarà il futuro di questa fiera che è stata per anni piattaforma internazionale per il settore degli sport invernali.

Un aspetto fondamentale emerso dal webinar è la volontà di ISPO Munich di evolversi e di rispondere alle esigenze in continua mutazione del settore. Con la crescente contaminazione tra outdoor, moda, tecnologia e salute, ISPO vuole posizionarsi come un evento che va oltre i confini della montagna per concentrarsi sullo sport e sul benessere fisico in generale

Questo cambiamento si riflette non solo nel concept della fiera, ma anche nella disposizione dei padiglioni, che ha subito una vera e propria rivoluzione.

 

TRE AREE CENTRALI

Il cuore pulsante di ISPO Munich 2025 sarà costituito da tre aree principali, ciascuna con un focus ben preciso:

  1. Brand & Products: un’area dedicata alla presentazione di marchi consolidati e innovativi, con una suddivisione in sezioni tematiche che spaziano dall’Outdoor Lifestyle alla salute e al benessere, passando per sport di squadra, performance e training.
  2. Upstream & Supply: un’area che si concentrerà su materiali sostenibili, innovazioni nei processi produttivi e soluzioni avanzate per il futuro dello sport. Qui, gli ISPO Textrends Awards celebreranno i tessuti pionieristici, mentre il Supply Chain Forum esplorerà le best practice per una gestione resiliente della catena di approvvigionamento.
  3. Commerce & Experience: un’area incentrata sul legame tra prodotto e consumatore, con un focus su marketing, vendite e esperienze interattive. Qui, l’ISPO Brandnew darà visibilità a startup innovative e offre un’opportunità unica di connessione con investitori.

Oltre alla nuova disposizione degli spazi, ISPO Munich 2025 introdurrà iniziative pensate per potenziare l’interazione tra gli operatori del settore e favorire l’innovazione continua. Tra queste:

  • Retail-Friendliness: l’apertura domenicale offrirà maggiore flessibilità ai rivenditori, mentre la Retail Initiative favorirà il dialogo e la crescita del settore retail.
  • Media Value: con l’organizzazione del Global Sports Influencer Summit, ISPO punta a rafforzare la propria visibilità globale e a unire content creator e professionisti per massimizzare l’impatto mediatico.
  • Targeted Matchmaking: un nuovo strumento digitale per il networking, che aiuterà espositori e visitatori a sfruttare appieno le opportunità di business durante e dopo la fiera.

 

Con il nuovo formato, ISPO Munich punta a divenire non solo una fiera per scoprire le ultime innovazioni, ma un punto di riferimento per lo scambio di idee e il networking professionale.

La Convention Area si sposterà vicino all’ingresso ovest, creando un ambiente più integrato con il programma fieristico. Le opportunità di connessione, confronto e crescita per gli operatori del settore saranno quindi ancora più incisive.

Early Bird per iscrizioni espositori: 24 aprile 2025. Confermate le agevolazioni in termini di costi di partecipazione e servizi per le aziende associate Assosport.

 

 

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login